Translate

sabato, dicembre 29, 2012

La mappa del canto artistico

(Cliccare sulle immagini per migliorare la visibilità). Il canto artistico parte, ovviamente, dalla stessa situazione iniziale che non starò, pertanto, a ripetere e a inserire nella mappa. Il punto di partenza sarà quindi il modo in cui si gestisce la reazione del nostro organismo. Al contrario delle tecniche, nella disciplina artistica non si contrasta o asseconda la reazione, ma la si AGGIRA. In questo modo non si va incontro agli effetti deleteri del sollevamento del fiato, che vengono inibiti e non si fa uso di alcun meccanicismo e uso volontario di parti interne dell'apparato fonatorio. Come si raggiunge questa meta? 1) In primo luogo con l'uso sistematico e perfezionato della pronuncia.

2) se già la parola conferisce "peso" e accento all'emissione vocale, e questo porta a un lento dominio del diaframma, non stimola particolarmente la reazione, essendo la parola compresa nel nostro DNA. La parola sviluppa il fiato e può essere estesa, grazie alla sovrapposizione dei registri. Per ulteriore dominio del fiato, a seconda delle situazioni soggettive, si può fare ricorso a un incremento del peso vocale anche mediante l'uso del colore oscuro (che è comunque necessario apprendere per le situazioni drammaturgiche che lo prevedono).

3) particolarmente efficace, ma non facile, è il ricorso all'assenza di peso. La base della grande educazione vocale, e della stessa voce completa e perfettamente emessa, è la voce sussurrata. La mancanza di peso evita la reazione e questo permette di lavorare sulla pronuncia e sulla fluida emissione, evitando in ogni modo l'uso di parti muscolari, e questo abituerà l'allievo cantante a familiarizzare con una sensazione del tutto nuova, e cioè il canto sul fiato, un canto di pura parola fuori dal corpo, come se fosse l'estremità di un tubo completamente vuoto.

4) altra ulteriore strada di aggiramento della reazione consiste nell'utilizzo di suoni staccati; oltre a essere una propedeutica all'agilità, alla coloratura, l'uso di suoni staccati non dà tempo all'istinto di organizzarsi, per cui si può imparare a sentire come risulta un suono libero che nel legato non riesce, e questa è una forma di autoapprendimento.

5) Queste forme di educazione agiscono implacabilmente sullo sviluppo del fiato, che da istintivo e fisiologico, si commuta in un alimentatore di suoni, un "archetto" di suoni puri. Se questa educazione prosegue con la dovuta pazienza, umiltà e volontà, porta alla piena coscienza e consapevolezza respiratoria artistica; tutti gli elementi di questa disciplina sono in stretta relazione tra loro, e quando il "cerchio si chiude" si può aspirare alla perfezione, al nuovo senso fonico e anche la divisione della voce istintiva assurgerà a corda unica, senza più "registri", anche e soprattutto in virtù dell'eliminazione della funzione valvolare della laringe.


venerdì, dicembre 28, 2012

La mappa del canto tecnico 2

8) l'altra metodica, più rara, per superare le insidie reattive dell'organismo consiste nell'assecondarle. Può sembrare strano, ma produce effetti migliori. Non contrastando la risalita del diaframma e del fiato, non se ne sollecita l'irrigidimento e il rafforzamento, per cui si può fare affidamento su un canto più espressivo e morbido. Naturalmente anche qui abbiamo i ...ma! Escludendo, come è necessario fare, i casi di fenomeni vocali naturali, in cosa consisterà la tecnica per arrivare a cantare? Gli aspetti da approfondire sono: intensificazione del centro, salita alla zona acuta, precisione della pronuncia. Come si può intensificare, arricchire il centro della voce se non si fa leva sul "peso" vocale? Si può obiettare che se la voce "risuona" non è necessario aumentare il peso. La cosa ha del vero, ma una voce teatrale richiede un bagaglio espressivo di ampio spettro, per cui è necessario inserire accenti e carattere, il che non passa inosservato all'istinto. Il mantenere volontariamente una postura "rilassata" affinché la gola resti aperta - questo in sintesi il principio - non è poi tanto meno macchinoso e innaturale che premere verso il basso. Il punto più delicato però riguarda la pronuncia. Pronunciare con esattezza e precisione ogni sillaba, ogni vocale, ogni parola e ogni frase, determina un peso. L'articolazione, per poter dar adito dettagliatamente a ogni fonema, deve poter compiere importanti movimenti, i quali non collimano con una generica sensazione o posizione di gola aperta. In fondo non è molto diverso da quanto fanno e facevano anche in passato molti insegnanti che suggerivano di cantare tutto pensando "A" o di sbadigliare, ecc. La questione, poco più o poco meno, riguarda sempre l'impossibilità di emettere con sincera volontà l'intero spettro vocalico. Il voler mantenere razionalmente rilassata la gola, porterà poi a non capire più quando il suono è dentro o fuori! Ma c'è una questione importante ancora in sospeso, e cioè l'agilità! Come è possibile sillabare rapidamente o emettere in rapida successione scalette, volatine, arpeggi su sillabe o vocali? Il rischio di attaccare tutto basso - e facilmente calante - è perennemente presente. Gli acuti, poi, come già si diceva, vanno necessariamente indietro, non potendo contare su un diaframma "domato". Non è poi per niente chiaro come, con questa metodologia, si possa affrontare l'unione dei registri. In genere i fautori del canto "naturale" prediligono la respirazione costale o toracica, il che può portare a uno sviluppo qualitativo del fiato, ma se l'alunno viene iniziato presto a questa tecnica, può anche andare incontro a spoggio o a nasalizzazione del suono da cui diventa difficile uscire.
9) siccome non riesco a dividere l'ultima parte, farò riferimento alla stessa mappa anche per quanto riguarda l'ultima tecnica di cui mi occupo e che descrivo. E' oggigiorno, credo, in assoluto la più utilizzata, e non adotta una mirata strategia che contrasti o assecondi la reazione. Si definisce genericamente "appoggio in maschera" e, a seconda degli insegnanti, può andare nell'una o nell'altra direzione o addirittura in entrambi i sensi. La tecnica di "immascheramento", tanto cara al fu Celletti, privilegia le immagini verso la parte superiore del corpo, in particolare la testa, andando a creare una confusione spaventosa nella disamina dei registri. Il ricorso sistematico a figure e luoghi anatomici alti, porta facilmente la voce a spoggiarsi, specie se accompagnata da una tecnica respiratoria toracica. Questo causa fondamentalmente restringimento della glottide, quindi suoni palesemente ingolati, indietro - specie gli acuti - inespressività, impossibilità di corretta pronuncia - la bocca il più delle volte viene "tagliata fuori"! - impoverimento reale a vantaggio di "rumori" erronamente intepretati per armonici e risonanze. E' stata una tecnica tipica del 900 dovuta in gran parte alle prime elucubrazioni foniatriche, oltretutto mal o poco capite. L'idea della "maschera" porta anche molto spesso a suoni nasali. L'unica possibilità che si è un po' più sviluppata con questo metodo, pur con tutte le riserve possibili, è la possibilità della coloratura leggera. Anche con questo metodo non è possibile raggiungere una piena fusione dei registri, e tutta la vocalità risente di meccanicismi e movimenti volontari dei muscoli che tolgono ogni verità interiore alla voce.

Non ho preso in considerazione le recenti scuole di derivazione foniatrica. Vedrò se aggiungere in seguito. Per adesso credo di aver impostato un quadro sintetico ma completo della storia della vocalità tecnica perlomeno dell'ultimo Secolo. Ora affronterò il discorso della disciplina, cioè la nostra strada, dopodiché vedremo se e come sviluppare questa trattazione.

giovedì, dicembre 27, 2012

La mappa del canto tecnico

Mi sono impelagato in uno di quei lavori cervellotici e non so quanto utili: produrre una mappa concettuale del canto, iniziando da quello "tecnico", cioè delle più comuni metodologie, esaminate, però, dal punto di vista delle nostre esperienze e conoscenze. Sono nove diapositive che pubblicherò progresssivamente con qualche commento.
 1) Si parte dalla voce "istintiva", che non definisco "naturale", come si fa comunemente, per non dare etichette discutibili. La voce istintiva è quella cui fa capo un fiato minimo indispensabile. E' un dato soggettivo, ed è un dato relativo unicamente all'uso vocale, cioè non è detto che una persona abbia tanto o poco fiato, ma quanto di questo fiato è indirizzato all'uso della voce.


2) la voce istintiva è suddivisa in due porzioni, quella che utilizziamo per parlare normalmente, per relazionarsi e comunicare col prossimo e occupa la zona centrale della gamma (o centro-grave), e quella che utilizziamo per gridare, per motivi di difesa, di offesa, per imporre il nostro potere, per gioco, per richiamare l'attenzione degli altri, ecc. e che occupa la parte acuta della gamma.

3) il canto lirico, o classico, consiste in un utilizzo più intenso e su una ampia estensione - o tessitura - della voce istintiva e mediante l'applicazione di una intonazione precisa su una melodia. Queste condizioni, necessarie, provocano una reazione da parte del nostro organismo.

4) il nostro corpo, e in particolare il diaframma, sottoposto a maggiore peso e al fatto che il fiato esce più lentamente trovando l'opposizione delle corde vocali accollate, reagisce sollevandondosi e creando maggiore pressione nei polmoni e conseguentemente anche sotto la laringe.

5) le reazioni biologiche, il sollevamento diaframmatico, l'aumento della pressione, producono irrigidimento mandibolare, sollevamento della laringe e della lingua, indolenzimento dei muscoli del collo, della nuca, della zona sternale. Anche il fiato istintivo viene sottoposto a "tecnica" per poter essere in qualche modo (fisico) controllato.


6) dunque, cantare necessita il superare in qualche modo queste difficoltà. Pressoché tutte le scuole di canto del mondo, per fare questo, adottano delle tecniche, ovvero un "impostazione" della voce. Purtroppo queste tecniche non partono coscientemente dall'analisi appena compiuta.

le tecniche di impostazione della voce si esplicano in due direzioni, rispetto le cause analizzate: contrastando la reazione o assecondandola.

7) analizziamo le tecniche che constrastano la reazione, la più nota delle quali è quella detta "dell'affondo". Esse si basano principalmente sulla forza che si compie soprattutto verso il basso, compresa la tecnica respiratoria diaframmatica-addominale e sull'uso di diversi muscoli. Queste metodiche non vincono la reazione, ma in realtà la sollecitano ulteriormente e la rafforzano; i possibili buoni risultati sono dovuti all'irrobustimento delle strutture muscolari, alla prestanza fisica ma soprattutto alla "tolleranza" che l'istinto possiede e concede per poter superare difficoltà vitali che dovessero presentarsi. Questi "buoni risultati" si esplicano in termini di potenza e timbro, ma impediscono un canto nobile, espressivo, morbido, modulabile dinamicamente, agile, fissandosi su intensità elevate, timbrature scure monocrome, e impedendo di fatto l'emergere di un vero canto sul fiato e della pronuncia sincera e personale, realizzando un tipo di voce "imitativa" di un generico canto lirico superficiale, di semplicista suggestione. Infine questa tecnica grossolana non raggiunge un superamento della divisione della voce istintiva, (infatti, come si noterà nella mappa, praticamente abbiamo fatto un giro e siamo tornati pressoché da capo!) permanendo le voci di petto e falsetto-testa, fintamente unite con meccanicismi e per mezzo del colore oscuro generalizzato.
 Proseguo su un altro post per non appesantire troppo.

venerdì, dicembre 14, 2012

"Canto quel motivetto che mi piace tanto..."

Capita frequentemente che in teatro o in sala da concerto, quando il pianista o l'orchestra o il cantante inizia un brano particolarmente celebre qualcuno si metta a canticchiare, e qualcun altro si irriti e zittisca o semplicemente si scandalizzi e faccia qualche movimento per manifestare il proprio disagio e fastidio. Questo è più che normale. Vediamo un attimo perché. Spesso coloro che fanno ciò sono persone con una cultura musicale piuttosto modesta (o molto modesta), conoscono giusto quell'aria e ci tengono a farlo sapere, ma è una questione di socializzazione, cioè manifestano che nonostante la loro scarsa conoscenza della materia, in quel punto si aggregano, fanno parte della comunità, si sentono finalmente integrati e felici e non tagliati fuori. In teoria andrebbero compresi e bisognerebbe sorrider loro per far capire che sono i benvenuti, finalmente, nell'ambiente, e occorrerebbe dar loro una sorta di regolamento implicito che prevede il silenzio durante le esecuzioni perché occorre ascoltare cosa succede in palcoscenico. Certamente è più tollerabile questo dei "uuuhh, che bello!" e tutti i commentini e commentoni su ciò che è avvenuto o sta avvenendo o sta per avvenire. C'è però anche un altro possibile motivo per cui si canticchia, e questo può venire anche da persone assai meno sprovvedute e più colte, ed è quando "l'interpretazione", cioè l'arbitraria esecuzione, si discosta da quella dell'ascoltatore in modo così ampio da provocarne l'intervento. Alcuni, più rozzi e spavaldi, possono arrivare a fare commenti ad alta voce: "sei stonato", "è troppo lento", arrivando anche a frasi ingiuriose o sarcastiche. Non sono meno irritanti delle manifestazioni di giubilo e fanatico entusiasmo verso artisti, diciamo così, che sono riusciti a raccogliere attorno a sé questi gruppi di ciechi e sordi adulatori mitizzanti senza aver alcun motivo oggettivo per arrivare a simili manifestazioni. Ovviamente tutte queste pratiche, che fanno molto teatro e piacciono anche per la vivacità che insinuano nella vita teatrale, fanno quasi tutte capo all'ego, al senso del giudizio e del narcisismo. Farsi vedere, farsi sentire, autocompiacersi ed esaltarsi per diventare qualcuno in mezzo alla massa, non esercitando competenze ma illudendo sé stessi e gli altri che urlando o sparando giudizi si è qualcuno, si conta, si può anche avere potere. Frequentemente, infatti, queste persone arrivano a conoscere alcuni celebri cantanti, li frequentano, danno loro del tu, gli telefonano, ecc. ecc. (quasi sempre in presenza di altri), li invitano a feste e a concerti, ecc. Dall'altro lato bisogna dire che molti musicisti tendono a sopportare e talvolta incoraggiano persino queste manifestazioni che possono risultare utili per accrescere la celebrità. Con facebook poi tutto questo ha preso a ingigantirsi. Qui si incrociano: educazione scarsa o nulla, incompetenza, arroganza, esaltazione egoica, superficialità, complicità con i presunti artisti ("patto scellerato"), e il tutto spesso incoraggiato e iniziato, addirittura, dagli insegnanti! Ma il tragico è che chi vuole percorrere strade oneste, sincere, serene, spesso - o sempre - deve confrontarsi con simili bestialità! Ci vuole tanta pazienza e molta meditazione per trasformare positivamente i messaggi negativi che raccoglie.

lunedì, dicembre 10, 2012

Il ruolo delle esigenze

Nei post di questo blog si trova spesso il termine "esigenza". Ad esempio scrivo che migliorare la parola crea l'esigenza per il fiato di migliorare la propria qualità, e questo porta a quel circolo virtuoso per cui migliora la parola e migliora il fiato, e del resto, molto più semplicemente, se io cammino tutti i giorni, cosa che è sempre consigliata dai medici, accade la stessa cosa, migliora il tono generale del corpo e migliora il fiato, perché viene creata una esigenza che il corpo cercherà di assolvere se non la trova incompatibile. Dobbiamo infatti sempre ricordare che il nostro corpo non è inerte, non è disposto a subire qualunque sollecitazione, ma è un organismo biologico con un pensiero e un "programma" di funzionamento non servìle ma guidato a preservare la vita dai pericoli e la specie dall'estinzione. Fin qui direi che non c'è nulla di particolare da approfondire, è un concetto semplice e intuibile. Il problema può nascere quando "esigenza" è qualcosa legato all'io. In questo senso noi possiamo avere due generi di esigenza: quella esterna e quella interna. L'esigenza esterna è quella che ci viene provocata da cause al di fuori di noi: altre persone, società, strumenti meccanici, organizzazioni, mezzi di comunicazione, e così via. Il grosso problema si sviluppa per il fatto che l'esigenza esterna provoca l'esigenza interna. La persona che mi insulta mi mette nella condizione di reagire, ovvero sento l'esigenza di rispondere. Questa non è una vera esigenza interna, ma è un portato di quella esterna. Il guaio più grosso è determinato dal giudizio sociale. La persona che si sente giudicata si crea un'esigenza, ovvero un impedimento a fare ciò che potrebbe ritenere più giusto se fosse libero. La libertà però va conquistata escludendo il giudizio sociale e il nostro giudizio. Il giudizio crea delle barriere e sostiene l'ego nostro e quello sociale. Nel momento in cui riesco a trasformare l'esigenza esterna in una semplice riflessione e a evitare che causi la reazione interna, io avrò la possibilità di vivere la vera esigenza interna, che potremmo definire esigenza dell'anima o dello spirito. Ed ecco che posso richiamare l'altra esigenza di cui ho scritto in passato, cioè quella di promozione ad un livello o ruolo spiritualmente più elevato, che è cosa ben lontana dal sentirsi superiore agli altri, più bravi, più belli, più furbi... è il percorso della libertà che ognuno può esperire tramite il linguaggio che gli è più congeniale e, diciamo pure, necessario. Se la musica è la forza che sento premere entro di me, dovrò lasciarla uscire, questa la possiamo definire un'esigenza sana, interiore, però non va confusa e commista con ciò che il mondo egoico si aspetta da me, cioè la fama, il successo, la spettacolarizzazione, i soldi. Non che questi siano per forza eliminati dalle prospettive, possono anche starci, purché non siano l'obiettivo, non siano l'esigenza che voglio soddisfare, perché non mi permette la libertà, dunque non consente di vedere, di sentire, di vivere realmente. Occorre dunque saper discernere le nostre pulsioni, le necessità che urgono, e saper rinunciare a quelle più superficiali e tentatrici per sensibilizzarsi a quelle più profonde e sincere, lasciandole emergere e costituendo le condizioni interne ed esterne per poterle sviluppare (o lasciarle sviluppare).

sabato, dicembre 08, 2012

Il progetto incompleto

Colgo una delle interessanti, profonde e illuminanti sollecitazioni di Mauro Scardovelli per qualche considerazione che può interessare anche il nostro campo. L'uomo può considerarsi un progetto completo, finito? No. Giustamente se osserviamo un gatto, per es., noi lo possiamo vedere e considerare come un'opera compiuta, che ha raggiunto i propri obiettivi e soddisfa i propri bisogni. Lo stesso potremmo vedere e osservare nelle altre creature viventi. L'uomo vive invece in una fase di incompiutezza e incompletezza. La fase sensoriale, o materiale, è quella che vive la maggior parte delle persone, molte delle quali non sentono la necessità di passare a fasi ulteriori; potrebbero essere persone compiute così, che realizzano e si realizzano in quella sfera, vivendo, diciamo, bene, con il bello e il brutto della vita ma riuscendo a sentirsi appagati e quindi felici quando riescono in un qualcosa che è il proprio obiettivo. Qual è il segnale di una inappropriatezza a quel mondo? il disagio interiore. Si passa a una sfera "etica", a un mondo dove si mette in discussione il proprio rapporto tra sé e gli altri. Questo può creare infelicità e disturbo, ma è un errore, perché non si tratta di giudicare, ma di risolvere, cioè vivere eticamente, senza complessi e depressioni. Quando ciò ancora non basta, vuol dire che siamo portati a salire alla sfera spirituale. La sfera spirituale non  si esaurisce nel "credere", ma nel prendere coscienza. In questo sta il completamento del Progetto, però non mi dilungo su questa parte che peraltro ritengo importantissima perché se no trasformo questo blog in qualcosa di diverso. Vediamo semplicemente il passaggio di questi pochi concetti al canto.
Si può dire che una gran parte delle persone, anche interessate a un canto che definiamo di tipo artistico, cioè operistico o classico, in realtà vivono e vivono anche la sfera vocale, in un mondo sensoriale ed estetico, diciamo pure anche materiale. Contrariamente a quanto si può immaginare, essi non si accontentano della immagine vera, come ho scritto giorni fa, della propria voce - e quindi di sé - ma cercano e utilizzano una voce "maschera", falsa, che possa dare quell'immagine che smorzi i giudizi, propri e degli altri. Infatti il problema di fondo è sempre il giudizio. Se io ho un cattivo giudizio di me, è abbastanza logico cercare un modo per apparire diversamente, se penso al giudizio che gli altri possono dare di me, idem, ma questo capita anche perché io do giudizi sugli altri e devo sottrarmi a quello stesso giudizio. E' piuttosto comune e diffuso l'accontentarsi di vivere in questo mondo, cioè poter sfogare un proprio desiderio, cantare, accontentarsi del giudizio proprio - faccio molto suono e le note necessarie - e di quello di un gruppo di ascoltatori che mi seguono, occasionalmente qualche giornalista. L'altra critica è considerata incompetente, chi mi contesta non sa, non capisce, è di parte, è prezzolata, ecc. Cioè si attribuisce sempre all'altra parte la responsabilità di eventuali insuccessi o critiche. Anche qui il segnale di una coscienza che si muove viene dall'etica, cioè dal disagio interno e dal sospetto che forse le cose non stanno così, ma forse c'è un campo inesplorato verso cui devo dirigermi, o, in altri termini, comincio a percepire di "essere incompleto". Allora ci si apre al resto del mondo, si "ascolta" - altra parola chiave - e ci si dirige verso un affinamento dei propri mezzi e si reagirà con meno superficialità a eventuali critiche e dissensi. Infine abbiamo i pochi che sentono la necessità di completare l'opera, ovvero passare alla fase spirituale, al prendere piena coscienza di sé e della propria voce, a vivere l'io reale, a non vivere più in funzione dell'ego degli altri - oltre che proprio - e a vivere la felicità - e quindi accontentarsi (ma il termine può risultare inappropriato) - sapendo passare anche attraverso le sofferenze, ma con l'impegno e la mancanza di giudizio avverso (autostima) che ci impedisce di progredire.
Spero di essere stato sufficientemente semplice ma non troppo sintetico ed ermetico. In ogni caso consiglio approfondimenti e non ci sono problemi se vorrete fare interventi nei commenti.

venerdì, dicembre 07, 2012

Le masse indipendenti

A prosecuzione del post "le masse contrapposte" spiego cosa succede di solito. Pensiamo a una bilancia con due piatti; nel caso descritto precedentemente, noi abbiamo un equilibrio di pesi sui due piatti e l'ago, che rappresenta la laringe, è in equilibrio e fermo sullo zero; quando dico fermo non dico immobile o "tenuto" fermo, ma su un punto di equilibrio tra i due pesi contrapposti. Ovviamente qualunque seppur piccolo sfasamento di peso da una parte o dall'altra ne provocherà il movimento. Piccole oscillazioni sono più che tollerabili e comprensibili, oscillazioni più vistose denotano una situazione ancora in fase evolutiva.
Ma cosa succede nella normalità dei casi, cioè quando non si applica una corretta disciplina ma tecniche più o meno invasive e rozze? Succede, molto semplicemente, che le due masse restano indipendenti tra di loro, cioè non relazionano tra di loro; rifacendosi all'esempio della bilancia, è come se io inchiodassi l'ago della bilancia sullo zero! In questo modo io sui due piatti posso mettere i pesi che voglio, la bilancia segna sempre pareggio, ma ovviamente non è reale. La preoccupazione di molti aspiranti cantanti e molti insegnanti di agire sulla laringe è un fin troppo ovvio esempio di questa situazione: la massa di fiato polmonare non governata e non governabile perché manca una disciplina che porti a quel risultato, preme con forza sulla laringe e parti contigue, questa pressione provoca sollevamento e spoggio della voce, con perdite gravi di qualità vocale; soluzione semplicistica: bloccare la laringe, cioè inchiodare l'ago della bilancia! In questo modo la massa aerea sottostante viene tenuta in qualche modo a bada e la massa fonica soprastante risulterà meno stressata e fuori controllo. Il risultato è una rigidità complessiva degli apparati, il suono ingolato, cioè falso, rumoroso, spento, piatto, seriamente difettoso. Il tubo ci sembrerà come spezzato in due parti, mentre con la masse contrapposte lo percepiremo come un tubo unico, vuoto.

lunedì, dicembre 03, 2012

La "maschera", immagine di sé.

Avevo già segnalato in passato un video di lezioni di Mauro Scardovelli. Navigando tra le sue eccellenti presentazioni, ho trovato questa che non solo trovo interessante, ma che mi serve per rilanciare i temi da sempre esplicitati in questo blog. Per chi fosse interessato, il sito è il seguente: http://www.mauroscardovelli.com/
Posto alcune linee dal tema : "immagine di sè"
Come si forma l’immagine? [...] Gli aspetti egoici (dei genitori) generano ferite d’amore, per superare le quali il bambino deforma se stesso, creando un’immagine, nell’illusione di poter ricevere amore: “così come sono non posso essere amato, devo essere diverso” Alienazione da se stesso = maschera di sé attraverso la quale posso ricevere amore.  Qualunque attacco alla maschera è un pericolo di vita; proteggere la maschera = maggior investimento energetico, a scapito di amore e creatività
Dunque noi abbiamo, nel canto, una situazione del tutto analoga, anche se assai meno drammatica e importante per la vita (anche se non è poi detto; per alcuni l'esigenza artistica è talmente urgente e vitale da portare alla follia, alla disperazione, alla morte). L'ego, vuoi di derivazione parentale che nostro, ci crea difficoltà di accettazione, perché temiamo di non poterci rappresentare al pari di una delle voci mitizzate che vanno per la maggiore. Naturalmente è una falsa immagine; si può essere anche migliori, ma si ha paura di fallire, o si può essere inferiori, e ci vorrà un lavoro enorme per poter migliorare o non ci sarà niente da fare. Il fatto è che, nel timore, la maggior parte delle persone che si avvicinano al canto lirico oggigiorno, pensando di non essere accettate, deformano la propria voce e le mettono la maschera (ma guarda che combinazione...!), ovvero si inseriscono in quella condizione di imitazione di uno stereotipato suono "lirico" che può dare l'impressione di un "bel canto", essendone, invece, agli antipodi. E anche sull'ultima frase ci ritroviamo: maggior investimento energetico (spinta, muscoli, movimenti cartilaginei volontari, torchio addominale, ecc.) a scapito di bellezza, amore, espressività, sincerità. C'è poi un'altra questione, di cui mi pare di aver scritto in passato: la voce CI rappresenta, quando è sincera, vera, nostra; anche questa sincerità ci angustia, ci fa vergognare (chissà di che!), ci fa sentire fragili e ingenui. Meglio un bel suono trombonesco, carico di rumore, che sotterra tutte le nostre paure, le nostre debolezze, i nostri sensi puri, freschi, vitali. La voce imitata, gonfiata, è una voce "morta", senza sentimenti. Ascoltate le voci dei grandi cantanti del passato, Toti, Gigli, Pagliughi, Schipa, Lauri Volpi come esprimevano CON LE PROPRIE SEMPLICI VOCI l'universo emotivo umano.

sabato, dicembre 01, 2012

Le masse contrapposte

Una domanda la cui risposta mi è sempre stata un po' difficile da esprimere, è stata quella relativa alla sensazione di "tubo vuoto" che si prova quando il suono è veramente libero. Non v'è dubbio che l'aria mette in vibrazione le corde vocali e che "al di là delle corde", se tutto va bene, non abbiamo più aria polmonare, ma suono. Tempo fa ci fu una critica secondo la quale l'idea del tubo unico, in contrapposizione a "tubo spezzato", che ho richiamato più volte come grave difetto, era un'idea poco credibile. Per me l'idea che un risultato artistico sia poco facile da provare o esemplificare scientificamente è un fatto secondario, sia ben chiaro! Oggi posso esprimere la spiegazione di questo risultato. Se noi poniamo la laringe come punto medio di un "tubo" (lo metto tra virgolette perché è una forma solo in parte assimilabile realmente a un tubo), noi sappiamo anche che, in condizioni ottimali, da una parte c'è aria, dall'altra c'è suono. Sappiamo che l'aria necessita di una certa pressione per mettere in vibrazione le corde vocali, sappiamo che, a seconda delle caratteristiche anatomiche del soggetto e della volontà di emettere un determinato suono (alto/basso-chiaro/scuro-piano/forte, ecc.) il suono presente dall'altra parte del tubo, avrà a sua volta una certa pressione. Ci troviamo in presenza, pertanto, di due masse contrapposte ognuna delle quali con determinate caratteristiche fisiche e ognuna in strettissima relazione col mezzo che le divide (mezzo in senso ampio!). Se noi consideriamo, come E', che la laringe non è uno strumento fisso ma mobile (e la stragrande maggioranza di cantanti e insegnanti non si pone la domanda sul perché è mobile e come questa caratteristica può riflettersi sul canto); possiamo quindi assimilarla all'ago di una bilancia o una pallina immersa in un liquido, ove le caratteristiche di peso specifico facciano sì che essa non galleggi e non vada a fondo ma resti sospesa circa a metà. Quando questa straordinaria condizione di massimo equilibrio ha luogo, cioè la laringe non risulta più né premuta dall'aria sottostante né dal suono (o dai muscoli) sovrastante, si genera una sorta di annullamento della membrana che divide le due parti, la bilancia, diciamo così, è in perfetta parità, e la sensazione è quella del tubo unico.
Alcune osservazioni: 1) in primo luogo è chiaro che questa condizione è del tutto inimmaginabile e irraggiungibile volontariamente; 2) non esiste alcuna "posizione" da provare o mantenere per riuscire ad avvicinarsi a questa condizione; più ci si prova volontariamente, più ce ne se allontanerà; 3) la foniatria e le scuole di matrice foniatrica sono più lontane di altre da questa espressione artistica; 4) l'affondo è esattamente l'opposto di questa risultante, sbilanciando tutto a favore della massa sovrapposta - muscoli e suono; 5) ciò che qualifica la massa sonora è la pronuncia o parola, quindi se non si perfeziona la parola la massa sottostante - l'aria - sarà sempre esorbitante, cioè saremo sempre in balia della spinta dell'aria, la quale, sollevando la laringe, creerà spoggio del suono; 6) il rilassamento dell'apparato è una condizione indispensabile affinché la laringe "galleggi", ma anch'essa non è una condizione sufficiente e soprattutto non è efficace se non è legata alla pronuncia perfetta, che necessita di un'ampia articolazione e di una relazione di questa col fiato; 7) bisogna considerare che allo stato "naturale", ogni soggetto è in balia di forze istintive non controllabili volontariamente. La Natura non ci può aiutare perché il canto non è compreso, non ci serve a vivere e sopravvivere, non ci è di alcun aiuto (contrariamente al parlato e al gridato, che invece lo sono), anzi è avversato perché tenta il "raffinamento", la commutazione, del fiato e del suono per fini sovra naturali. Queste forze, che ci sono sempre, in ogni soggetto, per quanto in misura anche molto differenziata, squilibrano sempre le masse, il più delle volte a favore del fiato - che vuole uscire - e questo crea i noti e universali difetti di laringe troppo alta, spoggio, impossibilità di emettere acuti, mandibola inchiodata (cioè difficoltà ad aprire la bocca), suono nasale, rigidità del collo, rigidità toracica, lingua alta o "a turacciolo" o in posizioni assurde. Tutti questi difetti e queste situazioni sono inamovibili volontariamente se non si prende coscienza di ciò. Purtroppo moltissimi non solo non hanno questa coscienza, ma addirittura la negano e si oppongono cercando altre strade, possibilmente più meccaniche e meno "cervellotiche". Questo fa parte della Natura umana, e c'è poco da fare; l'umiltà è la sola via che può condurre a comprendere come siamo fatti, come funzioniamo e quindi come possiamo far sì che si sviluppino le condizioni per elevarsi a livelli artistici superiori, altrimenti si canterà, sì, non è impossibile, ma sempre meccanicamente, rozzamente, "naturalmente" dove la natura ci asseconda nel grido, nel suono neutro, privo di articolazione, privo di significato, di emozione, bellezza, verità, splendore e profondità. A quasi tutti basta, anche se molti avvertono il senso di incompletezza, di manchevolezza, di squilibrio, di discontinuità, di disuguaglianza, che nella maggior parte dei casi cercano di "coprire" o risolvere omogeneizzando il difetto, che è la strada più semplice. Si può capire che le difficoltà molte volte inducano allo sconforto, alla resa; da soli è impossibile, e girare in lungo e in largo e sentire solo parole senza coscienza, senza reale padronanza - il che molti fortunatamente l'avvertono - non può che portare a lasciar perdere o a prendere il meno peggio, dopodiché spesso... ci si abitua.