Grazie Fabio, io ti chiederei una esemplificazione di questa emissione sospirata e poi con la messa di voce sulle note di "passaggio" del baritono, do#3, re3, mib3 e magari oltre. Seguendo questo blog ho capito che cantare in falsetto, quello vero, non il falsettino spoggiato che a me non costa nessuna fatica, è molto più difficile della voce piena, ma è l'unica strada per ottenere morbidezza e libertà negli acuti. Stavo provando "il balen" del trovatore (aria che non sono mai riuscito a fare prima) e dovendo urlacchiare sugli acuti ho pensato: sarei capace di cantarla tutta in falsetto? Sto sperimentando su queste note (insiste sempre tra il re e il fa e l'aria non si presta ad esagerati fortissimi) in falsetto ma è faticoso (proprio a livello di fiato)
Grazie Fabio, io ti chiederei una esemplificazione di questa emissione sospirata e poi con la messa di voce sulle note di "passaggio" del baritono, do#3, re3, mib3 e magari oltre. Seguendo questo blog ho capito che cantare in falsetto, quello vero, non il falsettino spoggiato che a me non costa nessuna fatica, è molto più difficile della voce piena, ma è l'unica strada per ottenere morbidezza e libertà negli acuti. Stavo provando "il balen" del trovatore (aria che non sono mai riuscito a fare prima) e dovendo urlacchiare sugli acuti ho pensato: sarei capace di cantarla tutta in falsetto? Sto sperimentando su queste note (insiste sempre tra il re e il fa e l'aria non si presta ad esagerati fortissimi) in falsetto ma è faticoso (proprio a livello di fiato)
RispondiElimina