Translate

martedì, ottobre 31, 2023

Lo "sgancio" della laringe

 Una delle cose più importanti e meno facili nello studio del canto, consiste nello "sganciare" la laringe dal suo ruolo fisiologico di valvola dei polmoni. Purtroppo è anche una delle cose meno risapute, per cui nell'insegnamento di tanti, non si fa caso a questo problema, anche se si coglie che un problema c'è, nel senso che si fa presente agli allievi che la laringe non dovrebbe alzarsi (il che in realtà è un altro grave errore) e quindi invitano a premere verso il basso per non farla alzare. 

La questione in realtà è piuttosto semplice. Parto, però, già dalla conclusione per poi spiegare tutta la questione come sta. La parola ben pronunciata è quella che richiama la laringe al suo ruolo musicale. Quando parliamo, la laringe non svolge, se non in rari momenti e per frazioni minime di tempo, il suo ruolo fisiologico, ed è al servizio della parola. Nel momento in cui vogliamo cantare, cioè emettere SUONI o cantare ma senza dare il dovuto rilievo alla parola, la mente non avverte più l'esigenza primaria del parlato, e torna ad agganciare la laringe al fiato fisiologico, che quindi tornerà ad esercitare la pressione sottoglottica in modo inopportuno dal punto di vista canoro, provocandone il sollevamento. Ovviamente la soluzione di premere verso il basso è la peggiore possibile, perché si mette in moto una catena di azioni e reazioni che sicuramente non possono essere virtuose, né per il canto né per la salute dell'apparato respiratorio-vocale. 

Il fatto di privilegiare il vocalizzo alla sillabazione e al parlato è infausto, perché risulta difficile poter dare alla semplice vocale lo stesso rilievo di una parola o di una sillaba ben detta. Ecco perché il passaggio alla vocale andrà fatto prudentemente partendo dalla parola. Ad es. pronunciando e cantando la frase "ma l'amore va" un po' di volte, ci si potrà fermare una volta sulla "O" (ma l'amoooooo), una volta sulla "A" (ma l'amore vaaaaa), e così via, ma tornando sempre sulla frase, in modo da non discostarsi da quella condizione e soprattutto dalla posizione che si guadagna grazie al parlato.

La laringe è un organo mobile, per cui DEVE potersi abbassare e alzare, e il volerla tenere ferma è un errore micidiale, anche se sappiamo che molti cantanti con questo "trucco" riescono a cantare, o meglio, fare suoni anche rilevanti, ma addossando un carico insalubre alla laringe stessa, che qualcuno potrà pagare caramente.

Ciò che ho scritto in questa pagina, è una delle conquiste più importanti che si possono arrivare a fare in questo studio, in quest'arte, ed è pazzesco che pochissimi nella Storia siano arrivati a comprenderlo e a metterlo in pratica. Ancora all'inizio del 900 parecchi cantanti avevano una emissione straordinaria, quindi possiamo arguire che, intuitivamente, diversi ci erano arrivati. Poi, per presunzione, arroganza, fretta, narcisismo, è stato buttato tutto alle ortiche e oggi si viaggia con le idee più strampalate in testa, e i cantanti che sono in carriera, pressoché unicamente per doti e privilegi innati, cantano come possono, e anche quando cantano bene durano poco, perché quella condizione non è conquistata dalla coscienza, quindi non è conosciuta e quindi ricondotta alle funzioni esistenziali. 

4 commenti:

  1. Una delle conquiste più importanti: me ne sto accorgendo. Da un po' di tempo sono arrivato alla percezione della gola aperta e rilassata, quindi mi sembra di poter avere prese di fiato corrette (almeno all'inizio dei brani); va da sé poi che a mano a mano che il fiato diminuisce, la gola si chiude e la laringe fa il suo dovere di valvola (specialmente in zona acuta)...la soluzione temporanea che ho trovato è quella di prendere fiato spesso, anche spezzando le parole...pensi che possa essere una soluzione provvisoria, utile per vincere le resistenze dell'istinto? O potrebbe fare danni?

    RispondiElimina
  2. Assolutamente giusto! Io stesso consiglio agli allievi di prendere più respiri di quanto può sembrare necessario. Per un certo periodo non bisogna guardare ai fiati relativi al testo, ma alla qualità vocale!

    RispondiElimina
  3. Qualità vocale e soprattutto, credo, libertà. Se inizio una frase con la gola aperta e mascella e diaframma rilassati, dovrei riprendere fiato con la stessa sensazione, mentre la tendenza del corpo è chiudersi progressivamente.

    RispondiElimina
  4. però ricorda bene che la possibilità di restare nelle condizioni ottimali è data dalla pronuncia, ovvero dal mantenere la pronuncia non solo nell'attacco ma anche nel prolungamento della vocale (che poi è il canto vero e proprio)!

    RispondiElimina